
Tempo Libero
Valtellina è sinonimo di natura, di ambienti incontaminati, di oasi di pace dove ancora è possibile immergersi nella vita della Terra, ascoltarne il silenzio, perdersi nei suoi profumi e rimanere abbagliati dai suoi colori intensi. Il territorio, delimitato a sud dalla catena delle Alpi Orobie e a nord dalle Alpi Retiche, si estende da quota 188 metri del Pian di Spagna fino a quota 4000 metri del Pizzo Bernina.
Parchi E Riserve
Di seguito trovate un piccolo elenco dei parchi e delle riserve presenti sul territorio, se sarete nostri ospiti, saremo lieti di fornirvi tutte le indicazioni utili e dettagliate riguardo il vostro soggiorno e le località che vale la pena visitare!
Piccolo museo mineralogico all’aperto di Chiareggio (Valmalenco), le Torri di Fraele alle sorgenti dell’Adda (Valdidentro), Osservatorio Eco-Faunistico (Aprica), Monumento Naturale Cascate dell’Acqua Fraggia (Piuro – Valchiavenna), Parco delle Incisioni Rupestri (Grosio), Parco Nazionale dello Stelvio (Alta Valtellina), Parco Regionale delle Orobie valtellinesi (Alpi Orobie), Riserva Naturale Bosco dei Bordighi (Piateda), Riserva Naturale Marmitte dei Giganti e parco Paradiso (Chiavenna), Riserva Naturale Paluaccio di Oga (Oga – Valdisotto), Riserva Naturale Pian di Gembro (Aprica), Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola (Nuova Olonio), Riserva Naturale Piramidi di Terra (Postalesio), lago Nero e incisioni rupestri (Val Belviso – Aprica), Alberi monumentali in varie località nella provincia di Sondrio.
La nostra struttura si trova a solo 500 m. dalla Riserva Naturale Bosco dei Bordighi.
Di seguito trovate alcuni link utili per informazioni:
www.waltellina.com
www.parks.it/regione.lombardia
www.parcorobievalt.com
Benessere
Tra le tante risorse su cui la Valtellina può contare ci sono anche le acque termali, concentrate in due zone: il bormiese e la Valmasino. Le acque calde valtellinesi sono note fin dai tempi dei Romani, citate più volte da Plinio il Vecchio e Cassiodoro, hanno allietato nei secoli Imperatori, nobili e generali, ma anche gente comune che sfruttava le diverse fonti creando pozze dal libero accesso.
Di seguito trovate un piccolo elenco dei luoghi termali presenti sul territorio, se sarete nostri ospiti, saremo lieti di fornirvi tutte le indicazioni utili e dettagliate a riguardo!
Quattro sono le strutture termali valtellinesi, molto diverse tra loro e in grado di offrire una vastità di proposte che meritano una vacanza.
Le Terme di Bormio, specializzate nel fornire cure sanitarie e convenzionate con il servizio sanitario nazionale, ma anche attrezzate con nuove piscine esterne ed aree di divertimento per i più piccoli.
www.bormioterme.it
Il Grand Hotel Bagni Nuovi di Valdidentro, un cinque stelle recentemente ristrutturato per una vacanza senza compromessi.
www.bagnidibormio.it
I Bagni Vecchi, hotel molto curato con numerosi benefit.
www.bagnidibormio.it
I Bagni di Masino dove un ambiente naturale di incomparabile bellezza e le acque calde donano benessere e armonia.
Stabilimento termale dei bagni di masino
Cosa aspettate, una vacanza di benessere in Valtellina è a portata di mano!