Arte E Cultura

La catena alpina non è mai stata una barriera divisoria fra popoli e culture, ma piuttosto (tutti gli storici lo riconoscono), un ponte, una cerniera che ha facilitato contatti, confronti, commerci. Per questo la Valtellina è così ricca di segni e monumenti di una storia che l’ha vista terra di scontro fra eserciti, ma anche di incontro fra culture e religioni.

Di seguito trovate un elenco dei luoghi a carattere artistico, culturale ed etnografico, presenti sul territorio. L’elenco non può e non vuole essere esaustivo, se sarete nostri ospiti, saremo lieti di fornirvi indicazioni dettagliate a riguardo!

Chiese, Collegiate, Santuari E Abbazie

Abbazia di San Pietro in Vallate (Piagno – Cosio Valtellino), Chiesa sconsacrata di S.Antonio (Morbegno), Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio (Sondrio), Collegiata di San Giovanni Battista (Morbegno), Collegiata di San Lorenzo (Chiavenna), Santuario della Beata Vergine Assunta (Morbegno), Santuario della Madonna (Tirano), Santuario della Santa Casa (Tresivio), Santuario e Torre della Sassella (Sondrio), Santuario di Gallivaggio (Gallivaggio – Valle Spluga), Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Grosotto), Santuario di Nostra Signora d’Europa (Motta – Valle Spluga), Tempietto di San Fedelino (Novate Mezzola), Xenodochio di Santa Perpetua (Tirano).

Musei​

Fucina Cavallari (Castello dell’Acqua), Museo Civico “Palazzo de Simoni” (Bormio), Museo Civico di Storia Naturale (Morbegno), Museo dell’Homo Selvadego (Sacco – Val Gerola), Museo Vanseraf al Molino del Dosso (Rasura – Val Gerola), Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo (Valle del Bitto di Albaredo), Museo del mulino (quartiere Bottonera – Chiavenna), Museo del Vino – Antiche cantine Tona (Villa di Tirano), Museo Etnografico Tiranese (Tirano), Museo della Val Codera (Codera), Museo Etnografico vallivo (San Nicolò – Valfurva), Museo e Parco Botanico Paradiso (Chiavenna), Museo del Tesoro (collegiata di S. Lorenzo Chiavenna), Museo etnografico al Torchio di Cerido (Cerido).

Torri, Castelli E Fortificazioni

Castello di Bellaguarda (Tovo Sant’Agata), Castello dei Conti Balbiani (Chiavenna), Castello di Domofole (Mello), Castelli di Grosio (Grosio), Castel Grumello (Montagna in Valtellina), Castello di Mancapane (Montagna in Valtellina), Castello Masegra (Sondrio), Castello Piperellum (Mese), Forte di Fuentes (Colico – Trivio di Fuentes), Forte Sertoli Canali (Tirano), Forte Venini (Oga – Valdisotto), Torre del Signame o Segname (Gordona), Torre “de li beli miri” (Teglio), Torre di Castionetto (Castionetto di Chiuro), Torri di Fraele (Valle di Fraele – Valdidentro), Torri di Pedenale (Mazzo in Valtellina).

Palazzi E Dimore

Palazzo Besta (Teglio), Palazzo Lavizzari (Mazzo in Valtellina), Palazzo Malacrida (Morbegno), Palazzo Paribelli (Albosaggia), Palazzo Pestalozzi (Chiavenna), Palazzo Salis (Chiavenna), Palazzo Sertoli (Sondrio), Palazzo Sertoli-Salis (Tirano), Palazzo Vertemate (Prosto di Piuro).